Vai al contenuto principale

SEGNALAZIONI ABUSIVISMO E PRESTANOMISMO

L’esercizio abusivo della professione sanitaria, a lungo punito con sanzioni spesso insufficienti, è stato oggetto nel 2018 di una significativa riforma normativa. Con la Legge 11 gennaio 2018, n. 3, entrata in vigore il 15 febbraio 2018, l’articolo 348 del codice penale ha introdotto un regime punitivo decisamente più severo, prevedendo:

  • reclusione da 6 mesi a 3 anni;
  • multa da € 10.000 a € 50.000;
  • pubblicazione obbligatoria della sentenza di condanna;
  • confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato, destinati successivamente a finalità sociali;
  • interdizione dalla professione per un periodo compreso tra 1 e 3 anni;
  • aggravamento delle pene per chi induce altri al reato o dirige l’attività abusiva (reclusione da 1 a 5 anni e multa da € 15.000 a € 75.000).


La riforma ha costituito un elemento rilevante nel rafforzare la prevenzione e il contrasto dell’abusivismo professionale, fenomeno purtroppo ancora radicato nei settori medico e odontoiatrico, con conseguenze particolarmente gravi per la salute e la tutela dei cittadini.

L’OMCeO di Roma, da sempre impegnato nella difesa della legalità e della salute pubblica, è intervenuto attivamente anche prima di questa riforma normativa, attivando procedimenti disciplinari, trasmettendo segnalazioni alle autorità competenti e costituendosi parte civile nei procedimenti penali, nonché introducendo cause civili per ottenere il risarcimento dei danni.

Per potenziare ulteriormente l’efficacia delle azioni contro questo fenomeno, è sato predisposto un apposito modulo di segnalazione, che può essere compilato anche in forma anonima, per denunciare persone non autorizzate o prestanome coinvolti in violazioni dell’art. 348 c.p.

Si invitano, pertanto, tutti i cittadini e gli iscritti a collaborare attivamente segnalando ogni caso sospetto di abusivismo. Pur garantendo la possibilità di effettuare segnalazioni anonime, si raccomanda fortemente di indicare il proprio nominativo e fornire elementi dettagliati, eventualmente supportati da documentazione specifica, in modo da facilitare l’azione investigativa delle autorità competenti.

Si precisa che segnalazioni anonime prive di sufficienti e circostanziati elementi o di adeguata documentazione di supporto non potranno essere prese in considerazione, in quanto inadeguate ad avviare le necessarie indagini.

Scarica l'Informativa Segnalazione Abusivismo.

Scarica il Modulo di Segnalazione Abusivismo.