Vai al contenuto principale

MASTER E CORSI UNIVERSITARI

UNICAMILLUS

Master Universitario II livello

IL POTERE DELLA PAROLA OLTRE LA CURA - Il successo del professionista in ambito sanitario:i segreti per crearlo e come mantenerlo.

prima edizione

Anno Accademico 2023 - 2024

Il Master ha una durata di dodici mesi, si svolge con lezioni, in presenza e online, e si articola in dieci moduli:

Data inizio Master: 24 maggio 2024

Data fine Master e consegna Diplomi: 11 aprile 2025

Sede del Master: Unicamillus International Medical University - via Sant'Alessandro, 8

00131 Roma

Direttore: Dott.ssa Giuseppina Laganà

Responsabile scientifico: Alessia Mortilla

Lingua: Italiano

Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (CFU)

Durata: il Master ha una durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive.

Per ulteriori informazioni, modalità e termini di presentazione della domanda consultare  LOCANDINA

Anno Accademico 2023 - 2024

Il Master ha una durata di dodici mesi, si svolge con lezioni, in presenza e online, e si articola in dieci moduli:

Modalità: FAD asincrona e BLENDED con intensive training presso Altamedica Roma e Artemisia LAB

Direttore: Prof. Francesco Pignataro

Per ulteriori informazioni, modalità e termini di presentazione della domanda consultare  LOCANDINA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIACORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA ESTETICA: IL DISTRETTO FACCIALE – AESTHETIC MEDICINE: THE FACIAL DISTRICT

Coordinatore: Prof. Alfonso Bellia

INFORMATIVA COMPLETA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN DIABETOLOGIA

Coordinatore: Prof. Davide Lauro

INFORMATIVA COMPLETA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA – AESTHETIC MEDICINA
A.A. 2023/2024
Coordinatore: Prof. Davide Lauro


Il Master universitario si propone di fornire una rigorosa impostazione didattico/scientifica
affiancata ad un’adeguata applicazione pratica per una crescita professionale altamente
qualificata nell’ambito della Medicina Estetica.
È rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia con abilitazione all’esercizio alla professione
medica.

 

INFORMATIVA COMPLETA

L' insufficienza cardiaca è lo stadio finale della maggior parte delle forme di malattie cardiache ormai riconosciuta come una delle principali cause di morbilità e mortalità.

L’importanza del tema è cruciale e merita di essere adeguatamente affrontato con nuovi programmi di formazione per sviluppare nuovi profili professionali, competenti in tutti gli aspetti della cura dei pazienti con insufficienza cardiaca acuta e/o cronica. 

https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-insufficienza-cardiaca-clinical-training-and-team-management-skills-s124rm0020123-01

Il corso consente di acquisire le competenze professionali necessarie per gestire i processi organizzativi e strategici, rispondendo al fabbisogno di qualificazione professionale insito nelle moderne organizzazioni sanitarie.

Al fine di rispondere ai differenti fabbisogni formativi, seppur ricondotti ad una logica di apprendimento comune, il corso prevede una articolazione in un tronco comune e in due percorsi caratterizzanti, uno per il profilo amministrativo e uno per il profilo clinico, disegnati propriamente per le specifiche esigenze formative dei diversi ruoli ricoperti dai discenti.I

l corso è articolato in 135 ore di lezione suddivise tra didattica frontale e didattica erogata a distanza.La didattica frontale si caratterizza per l’impiego di metodologie didattiche innovative e interattive finalizzate all’acquisizione non solo dei “saperi” ma anche allo sviluppo e al potenziamento del “saper fare” e del “saper essere”

https://altems.unicatt.it/altems-corsi-di-alta-formazione-corso-di-formazione-manageriale-in-ambito-sanitario-regione-lazio-ucsc

Il piano di riordino dell’assistenza territoriale, previsto e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dettagliato dal Decreto Ministeriale n. 77/2022, è teso a sviluppare una rete di prossimità integrata in grado di gestire, in modo efficace e sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, l’incremento delle condizioni di cronicità.

In questo nuovo assetto organizzativo-strutturale, ampio risalto viene dato alla Casa della Comunità: un luogo fisico caratterizzato da una chiara identità logistica che agirà per obiettivi di salute, sviluppando e realizzando progettualità per la comunità e l’individuo, avvalendosi di équipe multiprofessionali e multidisciplinari, del coinvolgimento degli stakeholder comunitari e del supporto di innovative soluzioni digitali.

Tale complessità organizzativa richiede necessariamente capacità e competenze agite in una logica di integrazione e collaborazione interdisciplinare e multiprofessionale, essenziali anche per ottimizzare il processo di decision-making in ambito clinico-assistenziale.

Si rende, pertanto, necessario un investimento in formazione per i professionisti sanitari, chiamati a sostenere e guidare in prima persona il cambiamento configurato.Con questa finalità, l’Associazione “FARE SALUTE”, costituitasi tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) e il Sumai Assoprof (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria), propone il presente Corso di Perfezionamento.

L’opportunità offerta ai discenti è quella di acquisire linguaggio, logiche e strumenti operativi efficaci per una qualificazione professionale che consenta non solo di partecipare attivamente all’innovazione organizzativa e tecnologica richiesta, ma anche di garantirne nel tempo qualità e sostenibilità.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore sanitario e sociosanitario, in possesso del diploma di laurea (triennale, specialistica, magistrale, a ciclo unico, vecchio ordinamento), interessati ad approfondire le tematiche più rilevanti e innovative sulle Case della Comunità e le altre modalità organizzative di équipe nell’ambito dell’assistenza territoriale e ad acquisirne competenze di settore 

https://altems.unicatt.it/altems-corsi-di-alta-formazione-la-sfida-dell-assistenza-territoriale-integrata-sinergie-multiprofessionali

E' al via, all’Università “Sapienza” di Roma, il Master di II livello in “Agopuntura e Fitoterapia (Integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale)”  per l’anno 2023-2024.

La sua peculiarità è quella di offrire, ai discenti, l’apprendimento di metodiche ad alto indice di efficacia e di appropriata esecuzione in agopuntura, come ad esempio l’agopuntura addominale, l’auricolo-terapia, protocolli come quello per il trattamento dell’eccesso ponderale e che rivoluzionano le possibilità terapeutiche in molti ambiti medico clinici e quelli in ambito odontoiatrico e di supporto alla anestesia.

Il bando del Master è stato firmato per l’anno accademico 2023-2024 dal Rettore e pubblicato on line alla pagina

https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2024/agopuntura-fitoterapia-integrazione-tra-medicina-tradizionale-cinese-e 

Il Master è attivo da oltre venti anni e, in Italia, è il più longevo nel settore sotto il profilo accademico.

Come è risaputo, per poter accedere all’esercizio delle attività di agopuntore, nel nostro Paese, è necessario avere acquisito titolo specifico riconosciuto, per potersi iscrivere nel registro speciale tenuto presso gli ordini professionali dei medici-chirurghi e degli odontoiatri.

Il Master offre tale opportunità.

Queste le informazioni essenziali:

- Il Master afferisce al "Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche Medico legali e dell'Apparato locomotore" (Dip. SAIMLAL) dell'Università "Sapienza" di Roma.

- Il Titolo del Corso è “Agopuntura - Fitoterapia (Integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale)”.

- Il Master è di II livello e sono ammessi a parteciparvi soltanto i laureati (in possesso della laurea Magistrale) in Medicina e Chirurgia ed in Odontoiatria.

Consente di acquisire Titolo ufficiale rilasciato dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Sapienza” di Roma.

- La sede è nell'Istituto di Medicina legale (del suddetto dipartimento SAIMLAL) Viale Regina Elena 336, 00161 Roma  riferimento tel. mobile 3201137105.

- La data di inizio è fissata per la fine del mese di febbraio, mentre la conclusione coincide generalmente con la fine dell'anno accademico.

Sono previste numerose attività tecnico pratiche professionalizzanti.

- Il programma è riportato nel bando.

- L'indirizzo internet per informazioni è il seguente:  

 federica.umanironchi@uniroma1.it

La SCADENZA del 15 GENNAIO 2024 è stata prorogata al 31 Gennaio 2024

Master Interfacoltà di II livello promosso da Sapienza Università di Roma in partnership con Rome Technopole e Confindustria Dispositivi Medici, con l'obiettivo di creare figure professionali altamente specializzate in grado di gestire tutti gli aspetti correlati ai dispositivi medici

LOCANDINA

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con l'Istituto Paracelso, il Master universitario di II livello in “AGOPUNTURA: INTEGRAZIONE ALLA MEDICINA OCCIDENTALE” – “ACUPUNCTURE: INTEGRATION TO  WESTERN MEDICINE”.

Il master è tenuto in lingua italiana. Il master è tenuto in presenza.

MAGGIORI INFORMAZIONI

L’Università degli Studi di Siena istituisce, per l’A.A. 2024-2025 , il Corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente al termine del quale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in IL CODICE ROSA: MODELLO DI INTERVENTO NELLA PRESA IN CARICO DELLE VITTIME DI VIOLENZA (di seguito denominato Master universitario ) del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze.

Scarica il Bando

Sono aperte per l’a.a. 2024/2025, presso l’Università "Magna Græcia" di Catanzaro, le iscrizioni per l’ammissione al Master di 2° Livello:" Angiologia e traslazione clinica".

Scarica la Locandina.

Iscrizioni aperte al corso per il rilascio del certificato di formazione manageriale per le funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di struttura complessa ai sensi dell’art. 7 del DPR 484/1997. Il corso è promosso dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi (ALTEMS) - Università Cattolica del Sacro Cuore

Si segnala agli iscritti il corso per il rilascio del certificato di formazione manageriale per le funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di struttura complessa, ai sensi dell’art. 7 del DPR 484/1997. Il corso è rivolto a coloro che aspirano a occupare posizioni apicali presso le strutture del Servizio Sanitario Regionale del Lazio.

Il corso consente l’acquisizione di un linguaggio, logiche e strumenti che guideranno i vari servizi sanitari e socio-sanitari nel contribuire a una salute sostenibile degli assistiti, nei diversi contesti di offerta. L'obiettivo è il raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), facendo riferimento ai servizi distrettuali, ospedalieri e di prevenzione comunitaria, e promuovendo una integrazione degli interventi per soddisfare i bisogni di salute sia individuali che collettivi, nella prospettiva di una sanità basata sul valore. Quest'ultima implica l'utilizzo delle risorse in relazione a risultati di qualità che favoriscano la salute degli assistiti.

Il corso, condotto in modalità "blended" (moduli in presenza e moduli online), si terrà da fine gennaio a settembre 2025, con una cadenza media di un incontro al mese, nella
formula del "weekend" (venerdì pomeriggio e sabato mattina). Per maggiori dettagli, consultare il programma analitico: Programma e Calendario | Alte Scuole ALTEMS

La domanda di ammissione per i candidati che intendono partecipare al corso di perfezionamento e conseguire CONTESTUALMENTE l'attestato di formazione manageriale deve essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo formazione.manageriale-rm@pec.ucsc.it , entro il termine perentorio del 31 dicembre 2024.

Link procedura dettagliata domanda di ammissione: Selezione e Ammissione | Alte Scuole ALTEMS
Link Bando: altems-Bando di ammissione Corso formazione manageriale_UCSC 2024-2025.pdf

UNICAMILLUS

Master Universitario II livello

MICROBIOMICA: DAL LABORATORIO AL LETTO DEL MALATO

A.A. 2024/2025

OBIETTIVO

Il Master ha lo scopo di formare gli operatori sanitari delle varie categorie ad approfondire le conoscenze nell’ambito medico-sanitario - dalla prevenzione alla cura - sul Microbioma che sta emergendo come un fondamentale componente della salute umana nonché determinante in una vasta gamma di patologie, alcune molto complesse e difficilmente trattabili. La Microbiomica si prospetta quindi da una parte come un fondamentale componente diagnostico, dall’altra come nuova frontiera terapeutica in condizioni patologiche croniche di difficile soluzione.

SEDE DEL MASTER

  • lezioni frontali presso UniCamillus University
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Università Cattolica oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.

Direttori del Master 

Prof.ssa Federica Wolf
Prof.ssa Lorenza Putignani

Per ulteriori informazioni, modalità e termini di presentazione della domanda consultare  LOCANDINA